Le coppe europee
Nell’anno del Super 10, l’era del semiprofessionismo, i parmesi partecipano per la prima volta alle coppe europee esordendo in European Challenge Cup a Caerphilly 2001/2002 mentre per la prima vittoria bisogna attendere l’anno successivo quando allo stadio Lanfranchi di viale Piacenza, il Gran ha la meglio sui francesi del Pau con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il Gran parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008 con l’ultimaapparizione nell’European Shield.
Da Gr.A.N. Rugby a Gran Parma Rugby
Dalla Stagione 2005/06 Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della società passa in capo all’Amatori Parma con Noceto che ancora per due stagioni collabora con la società di Moletolo e al primo anno del nuovo corso societario la squadra si qualifica al quarto posto accedendo per la prima volta ai play off scudetto dove gli uomini allenati da Achille Bertoncini verranno sconfitti dal Treviso futuro campione d’Italia. Negli ultimi anni il Gran si trova a lottare per la salvezza e nel 2008/09 retrocede sul campo ma viene ripescato salvandosi all’ultima giornata l’anno successivo.
Il Granducato
Con l’avvento della Celtic League e delle Franchigie, l’Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a Rugby Viadana e Rugby Colorno, nel 2010/11 le tre società partecipano anche al campionato italiano nel neonato Granducato con allenamenti e partite divisi tra Colorno e Parma. La neonata società sfiora l’accesso ai play off arrivando al 5° posto ma al termine della stagione si scioglie cedendo il titolo sportivo al Rugby Reggio.